ll Polo Molisano di Informatica Umanistica è una delle più grandi realtà di ricerca italiane relative alle Digital Humanities.
Abbiamo organizzato i nostri progetti in due macrocategorie: Digital Humanities e Public Humanities.
L’informatica umanistica, per noi, è un concetto multidisciplinare e in continua evoluzione, basato sull’utile contemporaneamente accademico e professionale, e che possa giovare sia al settore pubblico che al privato.
Grazie al nostro marchio editoriale – Al Segno di Fileta – e alla partnership con la Docety SRL – www.docety.com – ci pregiamo di essere fautori ed editori di alcuni tra i più grandi progetti di digital humanities a livello europeo:
- PoLet500 – Polemiche letterarie del Cinquecento (www.polet500.it)
- FRI – Filologia Risorse Informatiche (https://fri.hypotheses.org), con all’interno il progetto GLODIUM – Glossario di Informatica umanistica)
- IOAP – Italian Open Access Platform (https://openaccessplatform.com)
- CAPERAM – Catalogo Permanente degli artisti molisani (www.caperam.it)
- Studiosus (https://studiosus.hypotheses.org)
- Linguistica Forense (https://silf.hypotheses.org)
- Docety Journal (https://rivista.docety.com)
La maggior parte dei progetti gode del patrocinio della Regione Molise ed è riconosciuta dalla EADH (European Association for Digital Humanisites).
I lavori sono principalmente condotti all’interno di EDLI – Gruppo di Studi “Eterodossi e dissenso nella letteratura italiana” (https://dissenso.hypotheses.org), anch’esso patrocinato dalla Regione Molise. Ogni progetto è legato a iniziative del medesimo ambito, nazionali e soprattutto internazionali.
E’ in fase di sviluppo la piattaforma Dhow – Digital Humanities How (https://dhow.hypotheses.org), ma comunque già indicizzata tra i progetti EADH.
Si segnala altresì l’impegno che la rivista scientifica Kepos – Semestrale di letteratura italiana, edita da Al segno di Fileta, dedica alla causa delle DH.
Segnaliamo che il “Lo Stilo di Fileta” è riconosciuto dalla AIUCD (Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale) come uno dei 13 centri di ricerca sull’informatica umanistica attivi sul suolo italiano,