[CFP] Minima italica philologica critical and commented editions in today’s Italian academia (Live broadcast Instagram Conference).

Following the cancellation of the Canadian Association for Italian Studies Annual Conference due to the COVID-19 emergency, as organizer of the panel “Minima italica philologica: critical and commented editions in today’s Italian academia” I decided to organize a streaming conference, taking advantage of live broadcast on Instragram.

Interested parties must send a communication proposal (in Italian or English) by and no later than April 15th. The conference will be held on May 5 starting from 15:00 Italian time. If the accepted proposals were many, the following day will also be used. As soon as available, the final program will be released.

Proposals must be sent to the email address antonello.caterino@lostilodifileta.it.

Anyone who has already submitted a proposal for the CAIS panel will simply send confirmation of participation. The conference proceedings will be published by the publisher “Al Segno di Fileta” in a miscellaneous volume.

According to Alberto Varvaro, philology is a method because each text can be philologically analyzed. However, scholars who want to treat philology as a concrete subject of study need to produce critical and commented editions without having clear rules on how they should be built. The classical methods (Lachmann and Bedier) work more in theory than in practice, because each edition must be constructed according to the needs of the text and its tradition. It often happens that young philologists (e.g. Ph.D. students) slavishly imitate examples of critical editions of the last 20 years perceived as authoritative, without dwelling too much on the problems of ecdotics of the text they examine.

This conference invites reflection on what is a critical and commented edition in 2019, on what the minimum requirements are for it to be considered as such, through the analysis of practical examples in which the theory has been adapted to the concreteness of tradition. To limit the scope of the investigation chronologically, the examples required will be only related to the Italian literary tradition.

Antonello Fabio Caterino

Ph.D. Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta”

Università degli Studi del Molise

Alma Mater Studiorum – Universtià di Bologna

Direttivo straordinario del 23/02/2020

E’ stato indetto in data ordierna un direttivo straordinario del Centro di Ricerca “Lo Stilo di FIleta”, valevole come direttivo del marchio editoriale e della relativa associazione culturale. Sono presenti Antonello Fabio Caterino, Giovanna Battaglino, Francesca Favaro, Gennaro Tallini.

[Omissis]

L’organico del direttivo – in funzione dell’espansione delle attività del centro – è così modificato.

Antonello Fabio Caterino, direttore

Francesca Favaro, vicedirettore con delega alla ricerca letteraria e filologica

Gennaro Tallini, Responsabile delle collane di Area 10

Giovanna Battaglino.

Si provvederà a modificare le informazioni in tutte le pagine preposte, nelle prossime settimane.

Emergenza sanitaria COVID-19

Il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” – le cui attività erano state già rallentate dallo stato d’allerta per l’emergenza da Coronavirus – è da ieri costretto a rinviare a data da destinarsi ogni manifestazione pubblica prevista per le prossime due settimane, rinviando invece alla modalità elearning ogni attività didattica prevista.

Ci atteniamo alle disposizioni nazionali, regionali (Regione Molise) e locali (Comune di Termoli) per impedire il contagio da Coronavirus.

Ci uniamo agli esperti del settore che consigliano di non sottovalutare la situazione.

Emergenza da Coronavirus: offerta di tecnologia elearning gratuita da Docety/Fileta

Il DPCM del 25 febbraio 2020 impone delle misure supplementari al precedente DPCM del 23 Febbraio 2020 per istituire “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Oltre alla sospensione di assembramenti sportivi e culturali, il decreto sospende le attività didattiche e amministrative nonché i concorsi pubblici per tutti gli enti con sede nelle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Parallelamente, il DPCM incoraggia soluzioni telematiche per scuole, università e aziende con sede legale o operativa nelle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria.

In questo momento delicato noi di Docety e il nostro centro di ricerca Lo Stilo di Fileta abbiamo deciso di lanciare un’iniziativa: la nostra piattaforma è totalmente gratuita per tutti gli enti e gli organi che hanno dovuto chiudere per le contromisure da coronavirus.

Docety offre la possibilità di erogare lezioni, ore di ricevimento, esami orali e molto altro ancora attraverso la propria piattaforma e i suoi prodotti Docety Class, Docety Video, Docety 1on1.

Oltre alla tecnologia Docety, Nicola Palmieri e il prof. Antonello Fabio Caterino dell’Università degli Studi del Molise, presidente del centro di ricerca Lo Stilo di Fileta, è a disposizione per chiunque avesse bisogno di una consulenza per l’erogazione telematica di corsi o parti di corsi, inclusa la stipulazione di protocolli di intesa appositi (MOU) per far riconoscere i relativi crediti (CFU, ECTS).

Per aderire all’iniziativa basta compilare il modulo all’indirizzo:

https://www.docety.com/supportoenti o contattarci all’indirizzo info@docety.com .

Sitografia: 

https://www.tomshw.it/hardware/docety-completamente-gratuita-per-tutti-per-una-settimana/
https://techprincess.it/come-gestire-il-coronavirus-ci-aiuta-la-piattaforma-docety/

https://www.diariodelweb.it/innovazione/articolo/?nid=20200225-545947

https://ischool.startupitalia.eu/coronavirus-corsi-seminari-gratis-distanza-docety