Nuovi progetti editi dal marchio “Al Segno di Fileta”

Cari amici, 

con piacere ci comunichiamo che numerosi progetti hanno scelto la nostra casa editrice per pubblicare i prodotti della loro ricerca. Al momento sono editi all’interno de “Al Segno di Fileta” le seguenti sedi scientifiche:

Riviste scientifiche:

Kepos – Semestrale di letteratura italiana

FRI – Filologia Risorse Informatiche


Altre piattaforme:

DHow – Digital Humanities How

EDLI – Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana. Official homepage


Corpora e database

PoLet500 – Polemiche Letterarie del Cinquecento.

Data Filetae. Collana di informatica umanistica

Siamo lieti di annunciare la quarta collana del nostro marchio editoriale, che andrà a interessarci si informatica umanistica. L’interazione tra le scienze umanistiche e il mondo digitale, l’evoluzione metodologica ed ermeneutica, le nuove modalità di analisi, studio e diffusione del documento e del monumento: su questo e molto altro si andrà a costruire l’interesse scientifico di una collana intenzionata a pubblicare studi snelli e dinamici, sanamente interdisciplinari, funzionali alla ricerca più vivace e curiosa, ma soprattutto utili. L’idea dell’informatica umanistica che vorremmo sostenere è quella di una disciplina utile, che accelera molte procedure e contemporaneamente affina i risultati, ma che – ovviamente – mai si sostituisce al giudizio critico dello studioso, bensì lo sostiene con forza, con prove e strumenti.


I comitati sono in corso di allestimento, e quanto prima saranno pubblicati – assieme a una descrizione più accurata della collana – sul sito del marchio editoriale Al segno di Fileta

DHow, un nuovo progetto di Fileta.

Siamo lieti di annunciare la nascita di DHow (Digital Humanities How), piattaforma interattiva di problem solving su cui verranno caricati tutorial relativi ai software più utilizzati nell’ambito della ricerca umanistica.

Alleghiamo la descrizione del progetto, come riportato sul carnet de recherche.

Le Digital Humanities rappresentano il futuro dinamico e trasformativo delle discipline umanistiche, che grazie all’unione dell’informatica e delle materie letterarie sanciscono un atto di evoluzione, nonché di superamento di generi, che – se ben impiegato – non può che incrementare le già note potenzialità delle discipline tradizionali. È partendo da questa convinzione che il nostro gruppo di ricerca – sezione del gruppo di studi “Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana”, che già gode del patrocinio e della partnership dell’Università del Molise – propone la creazione di un carnet dal titolo DHow, che abbia un unico scopo: essere utile. DHow, che sta per Digital Humanities How, consisterà in un catalogo dei software più utili agli studi umanistici, ciascuno dei quali accompagnato da una descrizione accurata corredata da esempi, testing e tutorial. Il progetto ambisce a fungere da pratico vademecum per chiunque professi la ricerca e voglia avvalersi di rapidi strumenti atti ad ottimizzare i tempi e i risultati. Esso mira inoltre a comprendere e interpretare le trasformazioni messe in atto dall’avvento della digitalizzazione e a sfruttare – ma non meno ad estendere – il suo enorme potenziale.
Con il termine dhow si allude anche a una barca a vela araba fornita di una o più vele triangolari che il Gruppo di ricerca ha deciso di assumere come proprio logo con un senso fortemente simbolico: l’ulissismo che ci spinge a navigare nei mari della conoscenza, ci porta ad approdare alle sponde delle Digital Humanities e a contribuire al loro sviluppo proponendoci di colmare una lacuna teorico-pratica di nodale importanza, come la realizzazione di una guida per software DH. Ad oggi infatti non esistono in Italia altre iniziative del genere e l’unicum della natura del progetto è valore aggiunto al progetto stesso.
Alle Digital Humanities ancora si accompagna un certo scetticismo da parte di quanti non comprendono che tale disciplina non intende sostituirsi ad altre materie, ma potenziarle. È per questa ragione che siamo convinti che la loro inesorabile crescita – da molti ancora accettata obtorto collo – vada coltivata e accompagnata mediante la divulgazione, la collaborazione e la pratica sperimentale.

Antiquitates Filetae: la terza collana delle edizioni “Al segno di Fileta”

Annunciamo la nascita della terza collana del marchio editoriale “Al Segno di Fileta”: Antiquitates Filetae.

La collana intende accogliere monografie e volumi miscellanei (comprendenti contributi
relativi ad un tema ben definito o organizzati in più sezioni, relative a singoli temi)
dedicati ad aspetti (letterarî, storico-letterarî, filologici, ecdotici, antropologici, religiosi)
della letteratura greca (dal periodo arcaico al tardo antico e all’epoca bizantina) e della
letteratura latina (dal periodo arcaico alla letteratura latina medievale ed umanistica).
Saranno accolti  – previa double blind peer review – contributi scientificamente validi, afferenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-FIL-LET/02 (lingua e letteratura greca);
L-FIL-LET/07 (civiltà bizantina);
L-FIL-LET/05 (filologia classica e drammaturgia antica);
L-FIL-LET/04 (lingua e letteratura antica);
L-FIL-LET/08 (letteratura latina medievale ed umanistica).
La collana intende, altresì, dare spazio a studî della fortuna del classico nella letteratura
italiana, dalle origini all’età moderna e contemporanea (s.s.d: L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/13).

I comitati sono attualmente in fase di allestimento, e saranno anticipati quanto prima su questa stessa pagina, e poi pubblicati ufficialmente sul sito dell’editore.

Kepos 2/2018

E’ in uscita (il pdf sarà immesso online entro la fine di gennaio, o al massimo la prima decade di febbraio) il nuovo numero di “Kepos – Semestrale di letteratura italiana” (rivista patrocinata dalla nostra associazione, e parte integrante de #iprogettidifileta). Si allega il frontespizio.

Ricordiamo l’indirizzo della rivista: www.keposrivista.it