Il marchio editoriale “Al segno di Fileta” è lieto di annunciare la nascita della sua seconda collana, Acta Filetae. Saranno qui raccolti studi e contributi scientifici nati in seno a giornate di studio, congressi, conferenze. Si vorrebbe andare oltre la semplice, sterile e frettolosa raccolta di atti, il cui controllo scientifico è spesso affidato ai soli curatori. Noi del Fileta intendiamo costituire un comitato scientifico solido e di ampio respiro, che possa garantire la qualità del lavoro proposto, che sarà – cosa che avviene sempre all’interno delle nostre collane! – valutato da revisori in modalità double blind review. I comitati sono attualmente in fase di allestimento, viste le proposte editoriali già al vaglio degli editori.
Archivio mensile:Dicembre 2018
Francesca Favaro, Per l’analisi del testo letterario. Esercizi
Siamo lieti di annunciare il primo volume della collana “Capsa Filetae” del nostro marchio editoriale.
Francesca Favaro, Per l’analisi del testo letterario. Esercizi, Ururi, Al segno di Fileta, 2019, ISBN 9788832173079.
L’uscita è prevista per l’inizio dell’anno venturo. Mi raccomando, non perdetevelo!!!
Vedi l’anteprima della copertina in pdf!
Capsa Filetae: la prima collana del marchio “Al Segno di Fileta”
Siamo molto lieti di annunciare la nascita della prima collana del marchio editoriale direttamente connesso alla nostra associazione: Capsa Filetae. Strumenti e Manuali per gli studia humanitatis. Segue una breve descrizione.
La collana intende offrire manuali per la didattica delle discipline umanistiche al liceo e all’università. Realizzati da docenti esperti, nei vari ordini formativi, nell’ambito sia della ricerca sia dell’insegnamento, i manuali vogliano dotare gli studenti di strumenti agili e al contempo rigorosi per l’approfondimento di temi imprescindibili per il loro percorso.
I comitati sono in fase di allestimento. Non appena disponibili nella loro interezza, saranno pubblicati – assieme alla descrizione completa della collana – sul sito dell’editore, www.alsegnodifileta.com. Possiamo comunque anticipare che la collana sarà dotata di un comitato direttivo, scientifico e di redazione. Seguono le liste:
Comitato di direzione: Antonello Fabio Caterino, Francesca Favaro, Vincenzo Vozza, Giovanna Battaglino
Comitato Scientifico: Antonello Fabio Caterino, Francesca Favaro, Vincenzo Vozza, Giovanna Battaglino, Monica Bianco, Salvatore Puggioni, Valentina Caruso, Sergio Audano, Marcello Bolpagni, Claudia Zavaglini, Marco Antonucci, Alessandra Di Meglio, Michelangelo Zaccarello, Marcello Nobili, Sara Ricci, Paola Baseotto, Augusto Cosentino.
Redazione: Vanessa Iacoacci, Alessia Marini
Siamo – per di più – molto lieti di annunciarvi che il primo volume della collana è in dirittura d’arrivo!!!
PoLet500 si trasferisce sul server UNIMOL
Siamo lieti di comunicarvi che il progetto PoLet500, patrocinato dalla nostra associazione, si è trasferito all’indirizzo www.polet500.unimol.it dal precedente sito nuovorinascimento.org/polet500 (che comunque continuerà a reindirizzare l’utente al nuovo indirizzo UNIMOL).
Ricordiamo che il progetto di schedatura telematica PoLet500 – oltre che dall’associazione culturale “Lo Stilo di Fileta” – è patrocinato dall’Università del Molise in partnership con l’Università di Spalato (Croazia).
Futura Campobasso, 22/11/2018
Si allega uno stralcio dell’intervento tenuto da Antonello Fabio Caterino alla manifestazione “Futura Campobasso”, evento destinato alle scuole e promosso dal MIUR. L’intervento ha avuto per argomento le nuove prospettive digitali nella ricerca umanistica, nell’ambito dell’esperienza personale di un ricercatore under 30.
E’ possibile visionare l’intero intervento sulla pagina Facebook (vedi home) dell’associazione.