Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us
OpenEdition Search logo
You will be redirected to OpenEdition Search

Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta" – polo di studio Università eCampus

Istituto di ricerca e formazione in scienze umane, cognitive, letterarie e storico-filologiche – Edizioni scientifiche "Al Segno di Fileta"

Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta" – polo di studio Università eCampus

Menu principale

  • Home
  • Attività di ricerca
  • Chi siamo – Organico e direttivo
  • Contatti e indirizzi ufficiali
  • COVID-19 – Solidarietà Digitale
  • Dante 2021
  • Edizioni “Al segno di Fileta”
  • Fileta sui social network
  • Modello economico
  • Partnership istituzionali
  • Polo Autenticazioni e perizie
  • Polo di formazione e orientamento docenti
  • Polo di Linguistica Applicata
  • Polo di Public Humanities e Public History
  • Polo didattico Università degli Studi eCampus
  • Polo Formazione Continua e Nanodegree
  • Polo Molisano di Informatica Umanistica
  • Progetti in corso di sviluppo
  • Protocolli d’intesa
  • Rassegna stampa
  • Sostienici
  • Tesseramento a. 2023

Archivio mensile:Novembre 2018

Seminario di informatica umanistica presso l’Università “G. d’Annunzio” (6/12/18)

Pubblicato il 27/11/2018 da Antonello Fabio Caterino
1

Antonello Fabio Caterino, presidente dell’associazione, terrà un seminario presso l’Università “G. d’Annunzio” dal titolo “Tra filologia, linguistica e informatica: per un uso ragionato delle Digital Humanities”

Si allega la locandina:

Tra_filologia_linguistica_e_informatica

Pubblicato in Billets | 1 Risposta

Un’associazione per promuovere, patrocinare e difendere la ricerca storica, filologica e umanistica


An association to promote, defend and fund humanistic research

Categorie

  • Billets (75)

Archivi

  • Dicembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (3)
  • Giugno 2020 (2)
  • Maggio 2020 (1)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (3)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (4)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (5)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (1)

RSS Calenda

  • New Perspectives on Suetonius
  • Metanoia symposium 2025
  • Female Body or Women's Bodies? The Limits of the Body Metaphor in Jewish Culture
  • Habits in (Time of) Crisis
  • Autonomy and The Law
  • Philosophers and the Abrahamic Religions
  • Land and Power in Scotland
  • FLUX
  • Knots, Bonds
  • Small Communities Facing Danger

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • Hypotheses

Comunicazioni ufficiali

  • Nomina Contra Deum – Presentazione progetto 26/12/2022
  • Antonello Fabio Caterino, Désirée Fioretti, Non ə come sembra. La non inclusività del linguaggio inclusivo 08/08/2022
  • Protocollo d’intesa con Editora Alpheratz 14/12/2021
  • Logica, retorica e psicologia 22/09/2021
  • Usus Scribendi – Collana di linguistica forense 29/07/2021
  • Usus scribendi – Rivista di grafologia e linguistica forense 25/05/2021
  • Nanodegree in Codifica XML-TEI 22/05/2021
  • Avvio imminente del “Polo di formazione e orientamento docenti” 20/05/2021
  • Nanodegree in Buisness English 20/05/2021
  • Annuncio pubblicazione “Glossario di Linguistica Forense” 25/04/2021
  • Cavalcate Intellettuali – canale podcast 17/04/2021
  • Giornata della ricerca italiana 2021 15/04/2021
  • ARTIBUS by Al Segno di Fileta Fine Arts 12/04/2021
  • Secondo Convegno Nazionale di Linguistica Forense 03/04/2021
  • Nuovo Nanodegree. Letteratura, Arte, Territorio. Autunno 2021 01/04/2021
  • Al Segno di Fileta Fine Arts 31/03/2021
  • Incontri su Dante, di Francesca Favaro 13/03/2021
  • Antonello Fabio Caterino, Ripartiamo dalle Digital Humanities. 10 spunti di riflessione per la sopravvivenza dell’umanista nell’era digitale post-pandemica, Ururi, Al Segno di Fileta, 2021 [Collana Capsa Filetae] 05/03/2021
  • Nanodegree in Antiquariato e Modernariato: Arte, libri e scritture 07/02/2021
  • Corso introduttivo di Analisi Comportamentale (Dr. Francesco Rende, Ph.D.) 04/02/2021
  • Programmi di finanziamento alla ricerca ERC 22/01/2021
  • Transazioni economiche via IBAN, PayPal e Bitcoin 10/01/2021
  • Campagna di tesseramento anno 2021 09/12/2020
  • Glossario di Linguistica Forense 28/11/2020
  • La Vita del Suolo e Il Suolo della Vita 28/11/2020
  • Bando assunzione collaboratori per l’anno 2021 24/11/2020
  • Norme igieniche durante le attività didattiche per l’a.a. 2020/2021 09/10/2020
  • Accordo con Università degli Studi eCampus 09/10/2020
  • Offerta formativa a.a. 2020/2021. Corsi in presenza presso la sede operativa di Termoli (CB) 26/08/2020
  • Fileta sbarca su Spotify in Podcast 18/08/2020
  • FiletApp 31/07/2020
  • “Lo Stilo di Fileta” nel network di AIUCD 31/07/2020
  • Nanodegree I semestre a.a. 2020/2021: Digital Humanities, Editoria 15/07/2020
  • Didattica a.a. 2020/2021 e Nanodegree 28/06/2020
  • Italian Open Access Platform 01/06/2020
  • CFP Digital and Public Humanities: possibilità, necessità, riflessioni 12/05/2020
  • Precisazione sulla modifica dei contenuti editi 05/04/2020
  • [CFP] Minima italica philologica critical and commented editions in today’s Italian academia (Live broadcast Instagram Conference). 28/03/2020
  • Direttivo straordinario del 23/02/2020 23/03/2020
  • Solidarietà digitale 19/03/2020
  • Collana ARISTODEMICA in coedizione con Poliniani 07/03/2020
  • Emergenza sanitaria COVID-19 06/03/2020
  • Emergenza da Coronavirus: offerta di tecnologia elearning gratuita da Docety/Fileta 01/03/2020
  • Progetto di Summer School in Digital and Public Humanities 11/02/2020
  • Calendario di Fileta 2020 05/01/2020
  • Inizio del progetto BorgoVino 20/12/2019
  • Prima esposizione CAPERAM (Termoli – Castello Svevo) 10/12/2019
  • Un filo rosso tra poesia classica e moderna: la metrica barbara 22/11/2019
  • Il Rinascimento e il genio di Leonardo da Vinci 22/11/2019
  • CAPERAM TV 22/11/2019
  • Giornata di Studi “La letteratura e le Arti” (Termoli, 26/10/2019) 16/10/2019
  • Presentazione libro “Per l’analisi del testo letterario. Esercizi” (Al Segno di Fileta 2019) e della piattaforma online “Studiosus” 12/10/2019
  • Presentazione libro “Io gennaio me lo immagino bello” 04/08/2019
  • Presentazione del libro “Scire futura licet” (Aracne, 2019) 30/07/2019
  • Fileta e EDLI al XXIII Congresso ADI 19/07/2019
  • Il De Fato di Cicerone: un commento tematico 06/07/2019
  • Caperam e Università degli Studi del Molise 06/07/2019
  • Fileta e Regione Molise 25/06/2019
  • Nuovo sito PoLet500 23/06/2019
  • Nuovo direttivo Fileta 14/06/2019
  • Avviso 09/06/2019
  • Presentazione GLODIUM (11 maggio, sala consiliare, Termoli) 29/04/2019
  • Glossario di Informatica umanistica 14/03/2019
  • Comunicazione importante 02/02/2019
  • Nuovi progetti editi dal marchio “Al Segno di Fileta” 29/01/2019
  • Data Filetae. Collana di informatica umanistica 24/01/2019
  • DHow, un nuovo progetto di Fileta. 19/01/2019
  • Antiquitates Filetae: la terza collana delle edizioni “Al segno di Fileta” 08/01/2019
  • Kepos 2/2018 03/01/2019
  • Acta Filetae: la seconda collana del marchio “Al Segno di Fileta” 28/12/2018
  • Francesca Favaro, Per l’analisi del testo letterario. Esercizi 09/12/2018
  • Capsa Filetae: la prima collana del marchio “Al Segno di Fileta” 08/12/2018
  • PoLet500 si trasferisce sul server UNIMOL 05/12/2018
  • Futura Campobasso, 22/11/2018 02/12/2018
  • Seminario di informatica umanistica presso l’Università “G. d’Annunzio” (6/12/18) 27/11/2018
Un blog proposto da Hypotheses - Vedi questo blog nel catalogo di OpenEdition - Norme sulla privacy - Segnala un problema
Feed di diffusione
Proudly powered by WordPress