Informazioni su Antonello Fabio Caterino

Mi chiamo Antonello Fabio Caterino, sono un docente universitario, filologo, linguista, public historian, digital humanist ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Ho ricoperto diversi incarichi di ricerca presso prestigiosi istituti e italiani. Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", ente di ricerca riconosciuto da MIUR/CINECA e polo didattico dell'Università degli Studi eCampus. Sono tra i più giovani professori a contratto in italia nel mio settore scientifico disciplinare, nonché il più giovane direttore di rivista nell'ambito dell'italianistica.Per l'anno 2018/19 sono stato professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove tuttora svolgo attività didattica e di ricerca, come anche presso il dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater - Università di Bologna. Sono laureato in lettere, specializzato in filologia moderna (Sapienza), e ho due dottorati: uno in italianistica (Université de Lausanne), uno in retorica e interpretazione del testo (Università della Calabria). Dirigo una casa editrice, Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale accademica del Molise. Sono socio ordinario della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), presso l'Accademia della Crusca. Mi occupo, oltre che di italianistica e filologia italiana, di fortuna dell'antico nelle letterature moderne, di linguistica computazionale e informatica umanistica. Sono attivo nel mondo editoriale: sono stato direttore e fondatore presso le Edizioni Clori, con cui ho concluso ogni rapporto professionale; sono direttore di collana presso le Edizioni Ararcne e attualmente dirigo le Edizioni Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale scientifica del Molise. Lavoro anche nel privato: dirigo da Società Bibliofila Molisana, che si occupa di collezionismo di edizioni antiche e rare, e il reparto Ricerca e Sviluppo di Docety SRL, dove regolare attività consulenza privata e coaching. Mi occupo anche di europrogettazione culturale, nonché di stima e certificazione di libri antichi, antiquariato e oggetti d'arte (per cui sono perito antiquario presso la Camera di Commercio del Molise) . Sono un imprenditore attivo nel settore della formazione e della consulenza professionale. Sono socio fondatore e manager didattico di Molise Group e Emme Studio, realtà imprenditoriali molisane. Sono un fermo sostenitore della libera iniziativa e della meritocrazia: credo fermamente - e il mio curriculum lo dimostra - che pubblico e privato debbano collaborare per ottenere reciproci miglioramenti, specie nel settore umanistico.

Al Segno di Fileta Fine Arts

Il nostro marchio editoriale inaugura ufficialmente una nuova nuova sezione al suo interno: Al Segno di Fileta Fine Arts.

Pubblicheremo litografie, serigrafie, litografie, incisioni, acqueforti, silografie etc. di artisti nazionali e internazionali – noti per il loro curriculum artistico – in tirature limitate.

Stiamo cercando di costruire una filiera che coinvolga la migliore arte e il miglior artigianato italiano, senza dimenticare critici d’arte e periti artistici.

Al Segno di Fileta Fine Arts realizzerà anche cataloghi di mostre, curati dai più grandi nomi dell’arte contemporanea italiana.

Il nostro direttore artistico Michele D’Aloisio supervisionerà tutti i lavori!

 

Antonello Fabio Caterino, Ripartiamo dalle Digital Humanities. 10 spunti di riflessione per la sopravvivenza dell’umanista nell’era digitale post-pandemica, Ururi, Al Segno di Fileta, 2021 [Collana Capsa Filetae]

Annunciamo la pubblicazione del volume Antonello Fabio Caterino, Ripartiamo dalle Digital Humanities. 10 spunti di riflessione per la sopravvivenza dell’umanista nell’era digitale post-pandemica, Ururi, Al Segno di Fileta, 202, ISBN 78-88-32173-13-0 [Collana Capsa Filetae, n. 4].

L’opera sarà disponibile in primavera.

Nanodegree in Antiquariato e Modernariato: Arte, libri e scritture

Si avvisano gli interessati che per l’anno accademico 2020/21 sarà attivato un Nanodegree in Antiquariato e Modernariato: Arte, libri e scritture. Si tratta di un percorso formativo pensato per chiunque voglia svolgere professioni commerciali legate alla compravendita e alla stima di oggetti d’arte, libri e manoscritti. Per info e iscrizioni, antonello.caterino@lostilodifileta.it. I tempi e i programmi specifici saranno discussi con gli interessati, a seconda delle esigenze formative dei singoli (nello spirito della formazione professionale)

Moduli:

  • Storia del libro e paleografia (Antonello Fabio Caterino)
  • Grafologia e autentica della scrittura moderna (Désirée Fioretti)
  • Tecniche artistiche nella Storia (Michele d’Aloisio)

Costo: 500 EURO. Veicolo: ZOOM. Classi: min. 5, max 50.

Corso introduttivo di Analisi Comportamentale (Dr. Francesco Rende, Ph.D.)

Si allegano – in pdf – tutte le informazioni relative al Corso introduttivo in Analisi Comportamentale del Dr. Francesco Rende, Ph.D., interno all’offerta formativa del Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” e in collaborazione con la Società Italiana di Linguistica Forense.

Analisi comportamentale

Domanda di iscrizione Corso analisi comportamentale

Programmi di finanziamento alla ricerca ERC

Il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” si rende disponibile ad accogliere come host istitution e incubare  – mediante selezionati team di ricercatori – progetti di ricerca ambiziosi in area umanistica, che vogliano concorrere ai programmi di finanziamento alla ricerca ERC (European Research Council), interni al macroprogramma Horizon Europe 2021-2027. Gli ambiti di azione sono legati a: letteratura, storia, linguistica applicata, digitalizzazione e cultura digitale.

Gli interessati possono mandare una mail all’indirizzo antonello.caterino@lostilodifileta.it

Transazioni economiche via IBAN, PayPal e Bitcoin

Il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” comunica che tutti i pagamenti e le donazioni al nostro istituto (salvo per quei servizi veicolati attraverso partnership e consorzi esterni) potranno essere effettuate a scelta tra:

  • Bonifico bancario (IBAN: IT45I0501812101000016777658)
  • PayPal (mail: antonello.f.caterino@tiscali.it)
  • Bitcoin

Per ogni transazione in Bitcoin è opportuno contattare preventivamente l’indirizzo mail antonello.caterino@lostilodifileta.it per ragioni di sicurezza.

La natura digitale del nostro Centro di Ricerca predilige le transazioni di stampo elettronica.

Campagna di tesseramento anno 2021

È aperta la campagna di tesseramento per il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” relativa all’anno 2021. I proventi saranno completamente destinati al finanziamento dei progetti di ricerca portati avanti dal Centro e dai suoi partner.
I vantaggi dei soci (previa accettazione dei rispettivi comitati scientifici):

  • Attribuzione gratuita – per proposte editoriali di tipo monografico o miscellaneo – di codice ISBN da parte delle Edizioni Al Segno di FIleta e azzeramento delle spese redazionali per la pubblicazione in formato ebook.
  • Possibilità di proporre corsi riconosciuti e progetti di ricerca e consulenza gratuita di reperimento fondi europei
  • Possibilità di fruizione della sede operativa del Centro per congressi, convegni e corsi organizzati da terzi
    L’ingresso di nuovi soci (soci ordinari) è vincolato all’accettazione degli stessi da parte del direttivo (composto dai soci fondatori). Può presentare domanda chiunque sia attivo nel mondo della ricerca, ovvero sia seriamente intenzionato a cominciare un percorso all’interno della ricerca umanistica, teorica o applicata. Tutte le domande saranno dirette alla mail del presidente (antonello.caterino@lostilodifileta.it), e corredate di un curriculum vitae et studiorum. La quota sociale è di 50 euro annui. È prevista la categoria speciale dei Soci Benefattori, e aperta a chiunque voglia finanziare la nostra ricerca, principalmente persone giuridiche. Non comporta benefici attivi, ma l’iscrizione in una speciale tabula gratulatoria. La quota dei soci benefattori è di 200 euro annui.

Glossario di Linguistica Forense

Annunciamo l’uscita – prevista per la primavera del 2021 – del terzo volume della collana “Capsa Filetae” interna al nostro maschio editoriale “Al Segno di Fileta”.

Antonello Fabio Caterino, Désirée Fioretti, Glossario di Linguistica Forense, Ururi, Al Segno di FIleta, 2021. Con ii patrocinio della Società Italiana di Linguistica Forense. ISBN 9788832173116

 

Il presente Glossario nasce dalla necessità di far chiarezza sui concetti base della linguistica forense, disciplina di intersezione tra i saperi umanistici e le scienze forensi. L’obiettivo principale dell’opera è la conciliazione ermeneutica, alla base ogni collaborazione interdisciplinare tra studiosi di diversa provenienza e formazione: si vogliono rendere comprensibili – senza banalizzazione alcuna – i principali concetti linguistico-filologici agli operatori forensi, e far sì che le basi delle scienze forensi – indispensabili alla disciplina – siano altrettanto chiare agli umanisti.

Scarica la bozza della copertina in PDF!

 

La Vita del Suolo e Il Suolo della Vita

Oggi, 5 dicembre, si celebra la World Soil Day, la giornata mondiale del suolo. Le Edizioni Al Segno di Fileta partecipano – nel loro piccolo – con un delizioso e agile libretto fuoricollana.

La Vita del Suolo e il Suolo della Vita, a cura di Vincenzo Michele Sellitto, Ururi, al Segno di Fileta, 2020.

Trovate qui  la versione elettronica del libro (seconda edizione), liberamente consultabile e scaricabile! Per una migliore visualizzazione del PDF, si consiglia di effettuare il download e di aprire il documento con Adobe Acrobat Reader.

Con il patrocinio del CREA

Norme igieniche durante le attività didattiche per l’a.a. 2020/2021

Avvertiamo i fruitori dei corsi didattici del Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta”, veicolati dalla Società Emme Studio / Molise Group, che sarà obbligatorio rispettare le seguenti norme igieniche, per il corretto svolgimento della didattica laboratoriale in sede.

  1. E’ necessario mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro. Le sedie sono già predisposte in tal modo.
  2. E’ obbligatoria la mascherina. Chi ne fosse sfornito, troverà mascherine chirurgiche monouso all’ingresso.
  3. E’ obbligatoria la misurazione della temperatura all’ingresso attraverso termometro a infrarossi.

Si avvisa inoltre che fino a 31 gennaio 2021 i docenti incaricati dei corsi riceveranno solo previo appuntamento, anche per lezioni singole e consulenze.

Si precisa, inoltre, che – in caso di aumento di contagi e impossibilità a continuare le lezioni in sede – si provvederà a convertire i corsi e i moduli in modalità elearning

Accordo con Università degli Studi eCampus

Il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” ha firmato un accordo con l’università E-Campus. Saremo presto vettori – presso le nostre strutture – di molti servizi didattici dell’ateneo digitale. Stay tuned!

Vi ricordiamo che i nostri uffici sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 in Via Mascilongo 8 (Termoli, CB), e che presso detta sede si volgono regolarmente le attività formative e didattiche del Centro.