
Nomina Contra Deum – Presentazione progetto

ANNUNCIO USCITA
Segnaliamo l’uscita della nostra ultima pubblicazione: Non ə come sembra. La non inclusività del linguaggio inclusivo, di Antonello Fabio Caterino e Désirée Fioretti. L’opera è ora disponibile in formato ebook sul market di Amazon. Per acquisti, click qui.
Il libro prende in esame il cosiddetto linguaggio inclusivo da più punti di vista, cercando di metterne in risalto le contraddizioni ideologiche e le impossibilità attuative. Mediante argomentazioni linguistiche, storico-linguistiche, letterarie, giuridiche, gli autori evidenziano come la manovra “inclusivista” sia nient’altro che l’ennesima propaggine del fenomeno del politicamente corretto, una moda usata per strumentalizzare le sacrosante battaglie per la parità di genere e orientamento sessuale, in modo che un piccolo manipolo di pseudointellettuali possa ottenere visibilità e consenso mediatico, non senza uno strategico passaggio nell’universo del marketing.
Siamo lieti di annunciare la stipula di un protocollo di intesa tra la casa editrice brasiliana Editora Alpheratz e il nostro marchio editoriale, Al Segno di Fileta.
L’accordo prevede la traduzione di opere scientifiche nelle rispettive lingue e la pubblicazione congiunta Italo-brasiliana.
Grosse novità in tal senso sono dunque imminenti!
L’arte della persuasione attraverso meccanismi logici e linguistici.
Persuadere è indispensabile in ogni aspetto della vita di tutti i giorni per avere successo.
Ti piacerebbe imparare ad argomentare meglio e a contro-argomentare? Voi imparare le arti della deduzione, dell’induzione e dell’abduzione?
Scopri il corso di formazione: Introduzione alla logica!
Imparerai a padroneggiare gli strumenti della logica classica e dei suoi più recenti sviluppi, a sviluppare il dono della coerenza e il talento della contraddizione.
Al termine dell’insegnamento riceverai un attestato di partecipazione rilasciato dal Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta”.
ll corso si articola in 8 moduli da 3 ore l’uno e il costo è di 200 €!
Scopri come iscriverti sul sito: www.linguisticaforense.it/logica
e partecipa alla lezione di prova gratuita e aperta a tutti.
Annunciamo la nascita della collana scientifica Usus Scribendi – Collana di linguistica forense interna alle edizioni Al Segno di Fileta. La collana nasce in estensione a Usus scribendi – Rivista di Grafologia e linguistica forense (www.ususscribendi.it), e conterrà volumi e monografie, originali o tradotte da altre lingue.
Al Segno di Fileta Editore ha ricevuto in data 24/05/2021 dall’Istituto Nazionale di Linguistica Forense SRLS incarico ufficiale di costituire in suo nome una rivista scientifica, di cui di seguito sarà editore.
La denominazione del periodico sarà Usus scribendi – Rivista di grafologia e linguistica forense. La periodicità sarà annuale.
Al Segno di Fileta – dopo attente ricerche e consultazioni – nominerà i membri del comitato di direzione, scientifico, di lettura e di redazione entro tre mesi della presente comunicazione.
Il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” è lieto di offrire un Nanodegree in Codifica XML-TEI, tenuto dal dott. Antonio Corvino, Ph.D.
Come da regola generale, il percorso – offerto in modalità didattica remota – è ripetibile più volte durante l’anno, ma la prima classe verrà attivata al raggiungimento di un numero minimo di 5 interessati.
Potete scaricare qui la locandina.
Ci pregiamo di informare gli interessati che è d’imminente nascita il “Polo di formazione e orientamento docenti”. All’interno del Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” saranno presenti consulenti e figure professionali che accompagneranno il laureato desideroso di diventare docente di scuola primaria e secondaria fino all’immissione in ruolo.
Segnaliamo, in tal senso, la nostra recente partership con Docenti.it.
Si comunica agli interessati che presso il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” si terrà un corso di alta formazione di Buisness English, sotto forma di Nanodgree, per l’anno accademico 2020/21. Come al solito, si tratta di un programma intensivo di 30 ore, ripartito in 3 moduli e declinato all’interno di tre settimane.
1. Inglese in ambito professionale (come esprimersi nei diversi livelli di registro e come presentare il proprio ruolo professionale)
2. Inglese nell’interazione con i clienti (come gestire telefonate, richieste, email, meeting)
3. Scrivere in inglese (produzione scritta in lingua: redazione CV, email, espressioni specifiche).
Il Nanodegree verrà attivato al raggiungimento di una quota minima di 5 iscritti. Gli studenti, d’intesa col docente, sceglieranno gli orari più consoni per lo svolgimento delle lezioni. Si prevede una frequenza in modalità remota.
Al termine del percorso, e dopo aver superato ogni obbligo formativo previsto dal docente, sarà rilasciato da parte del nostro istituto il certificato di Nanodegree,
Il costo previsto è di 500 euro a persona. Si prevedono riduzioni in caso di classi particolarmente allargate.
Il corso sarà a cura della dott.ssa Tatiana di Fazio.
Gli interessati possono mandare una mail ad antonello.caterino@lostilodifileta.it
Cavalcate Intellettuali è il canale podcast culturale di Antonello Fabio Caterino, edito da
Ogni settimana per 15 minuti vi offrirà una riflessione su un aspetto della vita di tutti i giorni contestualizzato dal punto di vista storico e letterario. Finora vi son caricate una decina di puntate.
Oggi è la giornata mondiale della ricerca italiana. Il Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” sta facendo tanto. Considerate l’idea di fare una donazione, anche di un solo caffè. Se è vero che la ricerca e lo sviluppo rendono competitivo un paese, concretizzate le vostre parole!
Al Segno di Fileta Editore entra nel mondo delle Fine Arts diventando anche editore artistico. Nasce ARTIBUS by Al Segno di Fileta, una piattaforma dedicata al mercato e al collezionismo della migliore arte contemporanea italiana. Saranno coinvolti i più grandi nomi del panorama artistico italiano.
Il lancio della piattaforma avverrà a breve. Intanto, www.artibus.shop!
Annunciamo la nascita di un nuovo Nanodegree interno alla formazione del nostro Centro di Ricerca. Sarà un percorso didattico in tre moduli di 10 ore ciascuno pensato per approfondire i rapporti tra letteratura italiana e territorio. I corsi avranno inizio in autunno. A breve vi daremo maggiori informazioni sul programma e sulle iscrizioni. L’intero Nanodegree sarà tenuto da Francesca Favaro, vicedirettore di Fileta (@studiosus_official